ebdomadario
M’anno accisa
Fuoco (di paglia) incrociato su l’energia. La (il?) Meloni è stata attaccata da tutti i partiti per la vicenda dell’accisa. Per cui politicamente quasi… “l’hanno accisa”. Lungi da me voler difendere Giorgia, ma abbiamo superato il ridicolo. Per un aumento di circa il...
Una Rosa per il teatro
Rosa, la Cantatrice del Sud. Spettacolo musicale di e con Laura Giordani e Mimmo Aiola. Al Teatro “CASAMATTA” – Ragusa. Un tempo la provincia di Ragusa era la più ricca e la più rossa della Sicilia. Oggi non lo è più, forse perché la crisi economica favorisce il...
La manovra, il Sud e le mafie
Nel finto dibattito sull’innalzamento del tetto del contante a cinquemila euro, tutti hanno dissertato sull’effetto del provvedimento nei confronti dell’evasione fiscale. Effetto molto difficile da valutare per il semplice fatto che chi vuole evadere se ne frega del...
Ho visto donne
Ho visto donne rapite dal vento ho visto donne segnate dal tempo. Ho ascoltato donne deluse dalla vita ho visto donne lottare per la vita. Ho incontrato donne imprigionate dal loro “Amore”, ho visto donne lottare per liberarsi dal loro “Amore” malato. Ho visto donne...
Polli da batterie
Le auto elettriche pericolo per l’ambiente. Al salone dell’auto di Parigi le speranze dei costruttori è stata nelle auto elettriche, che impiegano poca manodopera e costano tanto, a noi. Invece che investire nella mobilità sociale sostenibile (treni, tram,...
Sintesi romanzata delle opere di Mario Grasso
…Non desidero dare un’elencazione di tutti i suoi lavori, che, invece, citerò uno ad uno a mo’ di racconto, con un filo conduttore che lega i titoli, ognuno dei quali ha accanto la data di pubblicazione, senza un ordine cronologico. Si tratta di titoli relativi alla...
Dentro il teatro
La stranezza. Regia Roberto Andò. Con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone. “Paracadutisti culturali!” Così Jean Marie Straub, tra i boschi etnei di “Empedokles”, mi etichettò due cineasti che nei primi anni ’80 si erano cimentati con il Pirandello delle...
A Mario Grasso
Oggi, ad un mese della scomparsa del prof. Mario Grasso (l’ho sempre chiamato così fino a quando amichevolmente non mi ha chiesto di chiamarlo semplicemente Mario), voglio ricordarne alcune circostanze e momenti che per me rappresenteranno sempre passaggi fondamentali...
Militanza esistenziale
In ricordo di Angelo Pizzuto. Una vita intensa, come la sua vivissima presenza culturale, riferimento della vita teatrale romana già dagli anni ’70, ancora ventenne. L’intera pagina non basterebbe a ricordare tutte le sue sempre efficaci attività: critico teatrale e...