ebdomadario

XXXI MAGGIO SMARRITO. Una memoria da salvaguardare

XXXI MAGGIO SMARRITO. Una memoria da salvaguardare

La Ministra Roccella, pochi mesi fa, inseriva tra le donne valorose nella storia di Italia Giuseppa Bolognara Calcagno, alias “Peppa a’ cannunera” la più nota eroina della rivolta di Catania del XXI Maggio 1860 contro i Borbone. Catania fu l’unica città d’Italia che,...

Un lunedì d’aprile

Un lunedì d’aprile

«Allora mi sono trovato spesso a pensare che se mi avessero fatto vivere dentro un trovo d’albero morto, senza poter fare altro che guardare il fiore del cielo sopra la mia testa, a poco a poco mi sarei abituato. […] Ma, a pensarci bene, non ero dentro un albero...

Sopra e tra le righe. I cento anni di Marlon Brando

Sopra e tra le righe. I cento anni di Marlon Brando

In una recensione di “Master e commander” (2003) su “Primafila”, individuai in Russel Crowe l’erede di Marlon Brando. Alla scomparsa di Brando (2004) proprio Crowe affermò di avere preso come modello Marlon. La linea di continuità artistica fu confermata, qualche anno...

UN’ANALISI AL NETTO DELLE EMOZIONI

UN’ANALISI AL NETTO DELLE EMOZIONI

Questo articolo risale a un anno fa, febbraio 2023, ma conserva una sua carica predittiva e una analisi tuttora valida del dramma Ucraina-Russia: ecco perché desidero proporlo ai lettori di Ebdomadario. Anche in nome di Mario Grasso, con cui negli anni  tra il '69 e...

MAFIASCISMO REBELDE

MAFIASCISMO REBELDE

In Ecuador il futuro della democrazia mondiale. Colpevole silenzio della stampa internazionale sulle tremende vicende militari in Ecuador. In un primo momento era sfuggita la notizia della ribellione delle mafie locali contro il governo legittimamente eletto. Non si...

QUEL CHE CI MANCA

QUEL CHE CI MANCA

Irripetibile. La vita in ogni istante. Per buona sorte, gioie e dolori. Gli occhi chiudiamo nel ripercorrere solo alla mente pochi minuti o intere giornate. Impervie vie nascoste ai nostri stessi pensieri. Quel che ci manca certo non è la voglia o il coraggio di...

IL TESTAMENTO

A cu mi viju o capizzu ci lassu u furrizzu   Il modo di dire serviva ad avvisare i parenti, stretti a sufficienza, che la nomina ad erede, per quanto scarna fosse la sostanza, dipendeva dalla vicinanza al morituro. Capizzu indicava infatti il capezzale del...