Descrizione
SOLIDA PARTECIPAZIONE CRITICA, LA CAMBRIA NON SOTTOVALUTA, PER ESEMPIO, IL CARATTERE PREVALENTEMENTE URBANO DEL MOVIMENTO E L’ESTRAZIONE ALTOLOCATA E PROTESTANTE DELLE SUE ANIMATRICI, ALMENO FINO AGLI ANNI TRENTA DEL NOVECENTO. MOLTE PREZIOSE NOTIZIE CHE SFATANO I PREGIUDIZI SULLA “NATURALE” SUBALTERNITA’ FEMMINILE O L’INASPETTATA RIVELAZIONE CHE LA PERCENTUALE PIU’ALTA DEGLI INCESTI E STUPRI FAMILIARI SI RISCONTRA ALL’INTERNO DELLA MIDDLE CLASS (…) MARIAVITA CAMBRIA RIESCE A PORRE NEL PANORAMA DEGLI STUDI ITALIANI UN PRIMO QUANTO SIGNIFICATIVO TASSELLO SU UN PAESE TROPPO SPESSO OSSERVATO IN TERMINI FUORVIANTI: OLEOGRAFIA TURISTICA, TENDENZE DELLA NUOVA MUSICA ETNICA, STRUMENTALIZZAZIONE O MERCIFICAZIONE DELLA TRADIZIONE GAELICA SONO INFATTI I TRATTI CON CUI VIENE FREQUENTEMENTE DIPINTO.(…)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.