POETI IN e DI SICILIA (vol. 1)

crestomazia di opere letterarie edite e inedite tra fine secolo e primi decenni del terzo millennio

a cura di Mario Grasso

prolusione di Gaetano Vincenzo Vicari

collezione Valkirie

ISBN-978-88-6282-204-6

“Da siciliani, vantiamo orgogli di primato in creatività letteraria: la Sicilia madre storica della parola poetica, che si destinava a divenire fondamento del codice linguistico della comunicazione nazionale. POETI IN  e DI SICILIA è il primo volume di un programma di informazioni che privilegiano la Storia della Letteratura Italiana di Autori Siciliani, di opere poetiche in lingua e in dialetto esitate tra l’ultimo ventennio del Novecento e l’attuale Terzo Millennio. Mappa di una civiltà che continua a onorare i lasciti morali dei padri. Riconosceremo che, proprio in Sicilia, chi si accinge all’esordio con scritture letterarie dovrà tener conto di una distinta tradizione di eccelsi valori, che dal passato più remoto della Scuola Poetica Siciliana, o nel solo nome di Jacopo da Lentini, (o della leggendaria Nina Ciciliana, prima donna poeta della letteratura italiana), continua a presentarsi coerente con l’alto livello dei suoi albori. E fino ai riverberi del passato prossimo, di nomi come piramidi, da Capuana, Verga e De Roberto, Pirandello, Quasimodo, Brancati, Borgese, Maggiore, Piccolo e Tomasi di Lampedusa, a Cattafi, D’Arrigo, Ripellino, Bufalino, Fiore e Sciascia. Che sono appena alcuni, tra i nomi sollecitati dalla più insistente memoria, da esibire con umiltà, ma senza rimuovere l’orgoglio di appartenere a una distinta civiltà di arte e pensiero antichi, proiettati verso il futuro” (dalla quarta di copertina).

Un giudizio a noi gentilmente concesso dalla poetessa milanese Giulia Niccolai: “Per la maturità i miei mi regalarono una Seiceto e nel luglio del 1952, con una cugina salimmo in auto e ci fiondammo a Milazzo per vedere le mitiche Eolie.  Sulla strada conoscevo già le città principali: Bologna, Firenze, Roma, Napoli (che avevo visitato con i miei, anch’essi viaggiatori), ma nient’altro, che comunque il desiderio delle Eolie, in quel caso, aveva completamente rimosso.

Le Eolie erano divenute famosissime per via di Roberto Rossellini, Stromboli e Vulcano (leggi: Ingrid Bergman e Anna Magnani), ma anche per la trasparenza dell’acqua, le spiagge nere di lava, la bellezza, “l’esoticità”, qualcosa di assolutamente sconosciuto per due diciottenni del nord come noi!

Così, se la prima curiosità nei confronti della Sicilia ebbe delle ragioni dovute a pettegolezzi mondani su tre famosissimi personaggi del cinema, tuttavia, già da quel primo incontro, il suo fascino, il suo “mistero”, non mi sfuggirono, mi rimasero dentro e aumentarono sempre, a ogni visita, come una sorta di rompicapo che mi sfidava ad andare in fondo, per farmi un’idea giusta, per cercare di capire.

Forse sbaglio, ma ho la sensazione che più libri, più film siano stati scritti e girati sulla Sicilia che su qualsiasi altra località italiana. Più sulla Sicilia che su Roma? Forse siamo lì…

La Sicilia mi pare più antica, più “greca” (?) della Grecia stessa, forse perché Grecia vera e propria non è. La Sicilia è in primo luogo Sicilia, è anche Italia perché Roma lo decreta, ma da parte sua, non è che ci tenga particolarmente. Qualsiasi senso di inferiorità o di inadeguatezza possa avere, lo trasforma subito in senso di superiorità. Ecco, sì, l’orgoglio dei siciliani d’essere siciliani, è tale che nessuno lo può veramente capire. Forse sbaglio, ma lo scrivo apposta per venire corretta. Comunque sia, in Sardegna non ho mai provato niente del genere.

Ho detto che sulla Sicilia sono stati scritti più libri che su qualsiasi altra regione italiana, ma questa prima antologia di AA.VV. “POETI IN e Di SICILIA”, a cura di Mario Grasso, Prolusione di Gaetano Vincenzo Vicari, è una novità assoluta, una favolosa ricchissima miniera per arrivare a capire più a fondo quel grande, potentissimo mistero che è il piede del nostro stivale, ritratto in copertina: Trinacria con autografo di Salvatore Quasimodo, dove l’Etna, sotto la caviglia, appare come la vescica dolorosissima, di chi stia facendo un cammino che non finisce, non finisce mai”.

I poeti inclusi in questo volume sono (in ordine alfabetico):

SALVATORE AGATI – SEBASTIANO AGLIECO – SALVATORE BOMMARITO – MARIA BUCOLO – MARIA GABRIELLA CANFARELLI – EULALIA CANNIZZARO GUCCIONE – GIUSEPPE CARRACCHIA – IVANA CASTELLO – MARIO CONDORELLI – ANTONINO CONTILIANO – VINCENZO CRAPIO – ANDREA DI GESU’ – SALVATORE DI MARCO – MASSIMILIANO DI PAOLA – VLADIMIR DI PRIMA – ANNALISA DI STEFANO – ERICA DONZELLA – GRAZIA DORMIENTE – LUCIO FALCONE – FRANCESCO FOTI – ANTONIO LEOTTA – MARISA LISEO – MASSIMILIANO MAGNANO – ROSA PAOLA MAIOLO – ANGELO MAUGERI – ENZO MELLIA – ADA NICOLOSI – FRANCESCO NICOLOSI FAZIO – SILVANA PASINETTI – CARMELO PASSANISI – RENATO PENNISI – DOMENICO PISANA – CALOGERO RESTIVO – TOMMASO ROMANO – CLAUDIA RUSSO – SARA SMIGORO – GIULIA SOTTILE – LUISA TRENTA MUSSO – ROCCO VACCA.

Recensioni

Recensisci per primo “POETI IN e DI SICILIA (vol. 1)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.