Mario Grasso, un intellettuale fuori dal comune di AA.VV.
Euro 22,00
Pagg. 320
Anno 2025
Collezione Confronti 68
ISBN 978-88-6282-285-5
Mario Grasso, un intellettuale che ha vissuto per raccontare e scrivere in forma di resistenza e atto di libertà. Poeta in lingua italiana e dialettale, scrittore e operatore culturale, ha dedicato la propria vita alla valorizzazione della lingua e alla memoria delle radici, “la lingua delle madri”, trasformandole in strumenti di espressione poetica e civile. La sua voce si distingue per l’equilibrio tra ricerca linguistica e attenzione al mondo contemporaneo, in un dialogo costante tra tradizione e modernità, un percorso coerente e profondo, in cui anche il dialetto trova posto, non come semplice elemento folclorico, ma come linguaggio vivo, capace di rivelare la complessità dell’esperienza umana e le radici culturali di una comunità. Questo volume propone una selezione significativa dei suoi testi, accompagnata da introduzioni e contributi critici, che ne approfondiscono la poetica, il percorso artistico e il ruolo nel panorama letterario italiano. Contiene anche interviste e contributi personali di intellettuali e sodali a lui vicini, che ampliano la capacità di percepire lo spessore umano e intellettuale della sua figura. Ogni pagina è un frammento del suo cammino, un vero e proprio viaggio emozionale, un abbraccio che va oltre le parole stesse. Un incontro con uno degli autori più significativi della nostra epoca. Rivengono raccolte poetiche, prose e saggi, frutto della creatività, in cui l’autore ha saputo unire all’attività letteraria, un costante impegno civile e culturale, promuovendo la conoscenza delle radici linguistiche e delle espressioni identitarie della sua terra. E’ un compendio, che individua nella produzione letteraria di Grasso, un ponte tra la memoria collettiva e la riflessione moderna sul valore della parola e del territorio. Un omaggio a una voce che ha saputo esprimere l’universalità dell’esperienza umana e la forza inesauribile della cultura. Un tributo a una figura che ha sempre coniugato l’impegno culturale con una scrittura autentica, capace di restituire dignità e respiro universale alla voce delle tradizioni e della sicilianità.




Recensioni