ebdomadario
In ricordo del mio maestro di vita
La poesia può anche assumere la funzione che Aristotele assegnava al teatro tragico, la funzione catartica Nicolò Mineo Mario Grasso (Acireale, 1932 – Catania, 2022), poeta, scrittore, saggista, critico letterario, direttore editoriale ed infaticabile operatore...
Mario Grasso in prosa
Di Mario Grasso, multiforme temperamento, poeta, giornalista, intellettuale e animatore culturale, tanto ancora c’è da scoprire, in quell’intricata e prolifica sinfonia di significati e provocazioni che è la sua opera. Vorrei in particolare qui richiamare l’attenzione...
CRISTALLI
Scrissi questo meta-racconto, apparso il 22 giugno 1970 su un periodico che si stampava a Acireale. Ciò che sta succedendo a Los Angeles, o a Harvard, gli somiglia maledettamente. Vi trasporto di peso nella sala di redazione del quotidiano “Notizie dal mare” di...
Divertissement Letterario a mo’ di racconto sulle opere di Mario Grasso
Omaggio a Mario … Non desidero dare un’elencazione di tutti i suoi lavori, che, invece, citerò uno ad uno a mo’ di racconto, con un filo conduttore che lega i titoli, ognuno dei quali ha accanto la data di pubblicazione, senza un ordine cronologico. Si tratta di...
PENNELLATE PRESENZE-Articolo su Safet Zec
Pennellate presenze/assenze ed abbracci perduti Questa lettura critica nasce dall’osservazione delle opere di Safet Zec, esposte alla mostra di Mogliano Veneto in provincia di Treviso. La mostra presenta opere varie realizzate olio su tela o con tecniche miste, come...
IL PROGETTO MIUCCIO CHE NON VIDE MAI LA LUCE
L'articolo che segue altro non è che l'illustrazione, direi letteraria oltre che tecnica, facente parte del progetto di cui fui incaricato nel 2005 dal Comune di Acireale, per il quale fui pagato, ma che l'Amministrazione non sostenne con convinzione, preferendo...
LAPSUS
Paolo Portoghesi è tra gli architetti che più hanno animato l’Italia in costruzione negli ultimi cinquant’anni, lasciando traccia di sé specialmente nel Centro e nel Meridione, com’è avvenuto con il teatro “Mario Foglietti” (il Politeama) di Catanzaro, concepito alla...
Un ricordo del prof. Mario Grasso
Ricordo ancora l’emozione di quel giorno. Un’emozione direi quasi adolescenziale scaturita però dal cuore di ultra-cinquantenne. Avevo appena ricevuto la e-mail della Casa Editrice ‘Prova d’Autore’ che mi annunciava che sì, il mio manoscritto, ‘Un po' a sinistra del...
ACQUA!
Il vescovo di Acireale nel ’64 si chiamava Pasquale Bacile, era nato a Bisacquino e scelse come suo stemma, o arma parlante, una fontana a due vasche e il motto “ad fontes aquarum”: tutto, dal suo nome al suo motto, perfino nello stemma e nel nome del suo paese...